Consulente Tecnico presso la Procura della Repubblica e Perito del Tribunale Penale di Roma
Studio Tecnico Specialistico
URBANISTICA - ARCHITETTURA - TERRITORIO
"Per poter svolgere il suo compito, l'Architetto, ha il dovere di conservare la propria autonomia di giudizio e di difenderla da condizionamenti esterni di qualunque natura. Con la sua firma, dichiara e rivendica la responsabilità, intellettuale e tecnica, della prestazione espressa".
" Architetto presso l'Ordine di Roma e Provincia, operativo su tutto il territorio della Repubblica.
Esercito ispirandomi agli indirizzi giuridico-costituzionali e deontologici riconosciuti alla mia figura dallo Stato,
nel rispetto del principio di preminente interesse rivolto alla tutela della pubblica incolumità.
Per tale motivo, agisco diligentemente e con perizia ".
CNA
PPC
Dott. Luigi Cacciatore, Architetto in Roma
Al termine della specializzazione accademica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, discute la propria tesi di laurea sperimentale sulla riprogettazione delle infrastrutture carcerarie per la riabilitazione dell’individuo nella società (“nuovi prototipi detentivi per bagni penali di media sicurezza, riabilitare attraverso l’applicazione della prossemica e degli spazi non ripetuti”) ottenendo la lode e meritevoli pubblicazioni sul tema, riscuotendo altresì distinti interessi nel dipartimento di ricerca interno.
Supera il concorso di Stato per l’esercizio professionale divenendo Architetto presso l’Ordine di Roma e Provincia, ed oggi dirige lo Studio specialistico da lui stesso fondato in Roma, sito nel quartiere Parioli.
Esperto nei processi di dismissione, acquisizione e valorizzazione dei beni immobiliari urbani, opera come consulente tecnico per P.A. e società di property management dotate di asset a destinazione d’uso abitativa, commerciale e turistica ricettiva, coordinatore delle attività di due diligence immobiliare nell’ambito di negoziazioni, per realtà pubbliche e private.
E' membro della commissione permanente Osservatorio Turismo di Roma presso l'Ordine dei Commercialisti e Esperti Contabili di Roma.
E' componente dell'area tecnica di Confabitare (sede provinciale di Roma), il sindacato a tutela dei proprietari immobiliari più grande d'Italia.
E’ stato docente ministeriale in storia della tutela del patrimonio culturale, autore su quotidiani nazionali e periodici romani di articoli sull’urbanistica, il territorio, e architetture storiche; oratore presso convegni e conferenze sui temi.
Il suo Studio eroga quotidianamente consulenze specialistiche e direzionali sull’intero territorio nazionale afferenti al settore urbanistico-edilizio e dei beni culturali architettonici, con prevalenza d’incarichi nel centro Italia, conferiti da parte di società d’investimento, fondi immobiliari, professionisti del settore.
Nel corso della propria carriera professionale ha dedicato, e dedica tutt’ora, parte dei propri studi e ricerche per l’ottimizzazione dei processi di verifica ed accertamento tecnico dei beni immobiliari sottoposti a trasferimento, garantendo supporto a tutti gli attori coinvolti nell’iter di negoziazione, sin dalle prime fasi istruttorie; ha consolidato a tal fine power-team ad hoc attraverso l’instaurazione di rapporti fiduciari con Studi e Professionisti del mondo legale, commerciale, notarile e di mediazione immobiliare.
Le comprovate speciali competenze lo vedono inoltre prestare servizio come Consulente presso la Procura della Repubblica e Perito del Tribunale Penale di Roma.
Consulenze tecniche specialistiche
Lo Studio è specializzato nello sviluppo e rilascio di consulenze in ambito sia giudiziale che stragiudiziale (area penale e civile) e in procedimenti amministrativi, garantendo la tutela dell'assistito anche sotto il profilo tecnico per i seguenti principali ambiti:
​
-
urbanistica;
-
ingegneria dell'edilizia;
-
igiene ambientale;
-
sicurezza strutturale;
-
beni culturali e paesaggio;
-
vincolistica.
​
Attraverso il pool di Studio è possibile richiedere inoltre accertamenti d'urgenza di luoghi, atti o fatti mediante ricognizione documentale e l'attivazione di campagne di verifica "ictu oculi", necessarie in caso di presunto o avvertito rischio in fase istruttoria, contrattuale, contraddittoria; contesti in cui la funzione sociale di accertatore riconosciuta all'Architetto risulta dirimente per la risoluzione del caso.
​
Supporto nei trasferimenti immobiliari
Attraverso l'esperienza maturata nel settore dell'acquisizione, dismissione e transazione dei beni immobili, lo Studio ha consolidato una metodologia di analisi e valutazione delle unità oggetto di negoziazione mediante l'erogazione di consulenze preventive necessarie per valutare la consistenza ed integrità documentale attinente al bene promesso in vendita nonché una preliminare rispondenza dello stesso ai principali disposti normativi vigenti al momento della valutazione ed ai principali frangenti storici registratisi.
L'erogazione di tale servizio consente di poter individuare tempestivamente eventuali criticità potenzialmente impattanti in sede di rogito notarile ed accertabili esclusivamente tramite ricognizione diretta dei luoghi.
​
Con l'emissione del nulla osta tecnico lo Studio certifica la libera circolabilità del bene/compendio sotto il profilo tecnico amministrativo in qualsiasi ambito di trasferimento (rogito, aste giudiziarie, assegnazioni etc.)
Servizi di architettura e ingegneria
Le competenze acquisite nel corso della storia hanno consentito di costituire una divisione dello Studio nello sviluppo dei servizi riconosciuti dal codice Appalti, necessari per la pianificazione e progettazione degli interventi in ambito sia pubblico che privato attraverso l'attivazione dei seguenti principali servizi:
​
-
studi di fattibilità;
-
analisi dell'impatto ambientale;
-
progettazione a scala urbanistica ed edilizia;
-
produzione di documentazioni tecniche;
-
redazione di capitolati;
-
censimento e catalogazione urbana;
-
mappatura dello stato di degrado edilizio;
-
progettazione di consolidamenti e restauro;
-
diagnostica invasiva e non;
-
refertazione dello stato di salute immobiliare;
​
Lo Studio è inoltre presente sul MePa ed attivo nella produzione di offerte in ambito di R.d.O. per qualsiasi tipologia di P.A.
COMUNICATI STAMPA
SETTORE TURISTICO RICETTIVO
Attività di consulenza tecnica
Sezione dedicata al comparto turistico ricettivo ed extra alberghiero
​
Lo Studio possiede una spiccata sensibilità e passione per l'attività di consulenza afferente al comparto turistico, ricettivo ed extra-ricettivo; contribuisce in tal senso ad una genuina diffusione della cultura sul tema attraverso la costante analisi delle normative vigenti, la pubblicazione di articoli, nonchè la partecipazione attiva a congressi, eventi e conferenze nazionali, ove l'Architetto Cacciatore viene invitato in qualità di oratore (nel seguito sono riportate le locandine degli eventi più recenti).
L'attività di consulenza si articola essenzialmente attraverso l'analisi ricognitiva del bene oggetto di potenziale esercizio (accertamento dei luoghi ed ispezione degli atti documentali), la conduzione di uno studio di fattibilità volto nel definire i possibili scenari percorribili (tipologia di attività, di iter istruttorio etc..) e la reale procedibilità amministrativa dell'attività turistica, la progettazione degli interventi edilizi ed impiantistici, nonchè la gestione e coordinamento delle fasi esecutive nell'ambito del processo edilizio. Per prenotare un appuntamento a Studio e condividere le specifiche esigenze cliccare su "Fissa un appuntamento".
Eventi, conferenze, speaking
BACHECA
news, pubblicazioni recenti, eventi, post
10.06.20 IL FARO - Legge Regionale n. 1/2020: novità per le sanatorie edilizie nel Lazio
10.09.20 IL FARO - Facere simplex! Il D.L. n. 76/2020 per l'edilizia e l'urbanistica
15.01.21 IL FARO - Intervista all'Architetto di Roma Luigi Cacciatore
10.05.21 IL FARO - Disciplina e immaginazione per l'urbanistica italiana
01.07.21 IL FARO - Superbonus 110% e D.L. n. 77/2021
21.06.21 METRO Roma - L'urbanistica dal brigantino di Sua Maestà Ferdinando IV
06.07.21 METRO Roma - Da Palo in frasca
26.06.21 REPUBBLICA Roma - Architettura e paesaggio cinquecentesco nell'area dei Castelli Romani
10.06.20 IL FARO - (Covid period) - Appunti urbani - Estate d'Etruria
10.09.20 IL FARO - (Covid period) - Appunti urbani - Settembre
15.01.21 IL FARO - (Covid period) - Appunti urbani - Tecum
2022
scale italy
23
nov
2023
MILANO
INCONTRI
DOSSIER
E USCITE DI COPERTINA
12.03.22 CALCEURBANA - Espropriazione preunitaria, il Poggi a Firenze
17.05.22 CALCEURBANA - Quell'americanata perversione dell'open space
20.06.22 CALCEURBANA - Tramezzi pensili nell'edilizia storica
09.09.22 CALCEURBANA - Crolli inaspettati e dove trovarli
08.12.22 CALCEURBANA - Il Natale è nel corridoio!
2023
(pubblicazioni in corso di inserimento)
07.12.23 LA REPUBBLICA on line - Il ruolo sociale dell'Architetto a servizio della collettività
2024
11.01.24 CALCEURBANA - D.L. n. 145 del 18/10/2023 in conversione
02.02.24 LA REPUBBLICA on line - Cento anni di Ordine per Architetti e Ingegneri
25.02.24 CALCEURBANA - Baracche antisismiche delle Due Sicilie
04.03.24 IL FARO - Turismo extralberghiero per il ventisettesimo Giubileo
24.05.24 LA REPUBBLICA on line - Il cinema è morto, dalle ceneri della tipografia Latina al Cineclub
27.05.24 IL FARO - Porta aperta per chi porta, e chi non porta, parta
30.05.24 CALCEURBANA - D.M.: Decreto Matteo, capricci edilizi nell'urbanistica di Salvini
hospitalitysud
21-22
feb
2024
NAPOLI
A.L.B.A.A.
25
mar
2024
ROMA
O.D.C.E.C.
17
mag
2024
ROMA
INTERVENTI ISTITUZIONALI
contributi di ricerca, sviluppi
notizie stampa REGIONE LAZIO (link)
​
Relazione esposta in sede di audizione del 04/03/24
"Sarebbe auspicabile immaginare che il processo di recupero dei vani e locali seminterrati veicolato dalla proposta di legge in parola, possa identificarsi non unicamente come intervento – sebbene integrato - teso a mutare urbanisticamente la destinazione d’uso di una porzione di organismo edilizio (da accessori cantine/depositi ad abitativo, terziario o commerciale, come proposto) attraverso l’implementazione di strategie e metodologie volte a favorire la rigenerazione urbana dei tessuti, bensì come un insieme di interventi ed opere volte a garantire altresì la protezione, tutela e valorizzazione di quelle architetture vernacolari tipiche dei luoghi laziali (alcune da intendersi cellule abitative già ab origine anche se non ancora formalmente riconosciute come tali), costituitesi nel corso della storia per esigenze locali (climatiche, sociali, costruttive) talvolta riconoscibili come simboli della tradizione tipica dei luogo. In tal senso, il processo di recupero potrebbe essere tradotto anche mediante una lettura d’insieme – dal profilo storico critico e progettuale - tesa a riconoscere i caratteri di identità autentici di tali architetture al fine di poterne validare un loro concreto inserimento nell’ambito del complesso circuito normativo edilizio e di strumentazione urbanistica contemporanea.
Per esperienza professionale, si cita il tipico paesaggio insediativo delle isole pontine: le case in grotta. L’edilizia residenziale tipica dell’isola di Ponza, sviluppatasi a partire dalla seconda colonizzazione borbonica del ‘700 fino alla metà del ‘900, si identifica dapprima con le case grotta scavate nella roccia tufacea e successivamente con l’evoluzione delle stesse tramite l’annessione delle cellule abitative in esterno, coperte con cupola estradossata.
​
La tipologia edilizia della casa grotta con la sua evoluzione cellulare in blocchi di tufo coperta a cupola, si diffuse su tutta l’isola evolvendosi in diverse conformazioni sempre a partire dal modello iniziale, per adattarsi al nucleo familiare, alle esigenze orografiche e di abitabilità. Rispetto all’esperienza citata è stato accertato che i tipici locali in grotta (primitive cellule abitative dell’isola) non risultano oggi identificarsi come tali, ma paradossalmente, come vani pertinenziali all’unità c.d. principale (la villa padronale, la casa in generale), condizione che in termini di riconoscibilità della costruzione inficia la corretta lettura dell’organismo nel suo insieme, proiettando pertanto il fruitore ad utilizzare tali locali come accessori a servizio di (depositi, cantine, etc.). Il tema risulta particolarmente avvertito anche nelle fasi di negoziazione, transazione e rogiti notarili, ove tali grotte (per la maggior parte semi interrate o poste al di sotto del filo stradale o delle terrazze collinari circostanti) verrebbero ad indentificarsi come vere e proprie pertinenze censite nel gruppo catastale C.
Risulterebbe pertanto auspicabile immaginare di poter integrare la proposta di legge con un dispositivo, o parte di esso, volto a favorire l’instaurazione di tale importante processo di identificazione dei caratteri identitari delle costruzioni tipiche dei luoghi, con l’obiettivo di contribuire alla rigenerazione degli stessi esplicando, al fianco di integrali e complesse opere di recupero, anche interventi di ripristino, risanamento e riconoscimento dei valori tipici del posto".
MAGGIO 2024
il Faro, n. 128
17.05.2024 presso O.D.C.E.C. di Roma - Osservatorio Turismo di Roma
La riforma delle locazioni brevi
Sergio Lombardi
Presidente dell'Osservatorio sul Turismo dell'ODCEC Roma
Roberto Berardi
Vicepresidente dell'Osservatorio sul Turismo dell'ODCEC di Roma
Nuovo protocollo CNDCEC - Ministero Turismo per fondi al settore turistico e avvio del nuovo portale italia.it
Alessio Millarelli
Componente dell'Osservatorio sul Turismo dell'ODCEC di Roma
Riordino dell'imposta di soggiorno
Mikaela Hillerstrom
Avvocato, Componente esterno dell'Osservatorio sul Turismo dell'ODCEC di Roma
I nuovi interventi legislativi nazionali e regionali in corso sul patrimonio immobiliare
Luigi Cacciatore
Architetto, Componente esterno dell'Osservatorio sul Turismo dell'ODCEC di Roma
L’istruttoria dell’Antitrust su Booking.com
Roberto Necci
Vicepresidente Federalberghi Roma e Presidente Centro Studi Federalberghi Roma
MARZO 2024
il Faro, n. 127
GIUGNO 2024
calceurbana, anno IV n. 6
09.10.2024 presso Piazza Montecitorio in Roma - NOMISMA, Rockwool
Ieri, 9 ottobre 2024, si è tenuta a piazza Montecitorio la Conferenza “Verso case green tra efficienza energetica e sicurezza dimenticata” organizzata da Rockwool, azienda attiva nella produzione di isolanti edilizi naturali, in collaborazione con Nomisma, che ha rappresentato l’indagine statistica svolta in Italia concernente le scelte dei proprietari immobiliari nel campo delle ristrutturazioni.
Tra i relatori invitati alla tavola rotonda, Ersilia Di Tullio, Head of Strategic Advisory Nomisma, Paolo Migliavacca, Business Unit Director Italy & East Adriatic di Rockwool, Ovidio Marzaioli, Vicesegretario Generale Movimento Consumatori, l’Arch. Luigi Cacciatore e l’Ing. Riccardo Renzoni come delegazione dell’area tecnica di Confabitare.
29.10.2024 a Firenze, Palazzo degli Affari - SCALE ITALIA
Taxbnb ha organizzato one-to-one per i soli Property Managers dalle 5 unità in su partecipanti all'evento SCALE ITALY il 29 e 30 ottobre 2024 a Firenze. Presente anche l'Architetto Luigi Cacciatore per fornire un primo consulto tecnico, assieme ad altri membri della Commissione Osservatorio Turismo presso l'ODCEC di Roma Sergio Lombardi - Presidente Osservatorio, Commercialista esperto in fiscalità e turismo, Mikaela Wirz Hillerstrom – Avvocato e Claudio Signorelli – Commercialista specializzato in internazionalizzazione per gli imprenditori che desiderano fare impresa in Svizzera.
AGOSTO 2024
il Faro, n. 129
OTTOBRE 2024
calceurbana, anno IV n. 11
NOVEMBRE 2024
il Faro, n. 130​
00197 Roma
Via Gualtiero Castellini, 12
(Quartiere Parioli)
RM, Italy
​
Tel. 06 95213499